Conoscenza digitale in ambito storico-artistico
A Marco
Firenze, un Marco Lombardo ancora imberbe divideva con
me quella passione per l’arte che ci diede uno stesso
punto di partenza ma destinazioni lontane per luoghi e
argomenti. Di quest’artista tenterò di fare un
ritratto. L’infanzia in terra straniera lo avvicinò
alla bottega di Colangelo, scultore che riunì attorno
alla sua carismatica figura artisti di provenienze
diverse, fra i quali il calabrese Lombardo si distinse
per volontà e originalità ma soprattutto per essersi
prima degli altri guardato attorno, capendo che la
strada maestra delle Belle Arti non era l’unica
percorribile. Proprio a Firenze la vocazione, qui
circondato di umanesimo anelò a nuovi linguaggi che
diventarono figli delle sue conoscenze filosofiche. Di
temperamento immaginativo, ricco di quella fantasia
che alcuni pensatori contemporanei non hanno esitato a
definire Barocca, Marco Lombardo si muove con
disinvoltura nella modernità. Infine il ritorno in
Calabria, nella stessa terra che diede i Natali a
Mattia Preti, artista amato dal Lombardo con il quale
divide un destino itinerante.
Paone 2004
Modulo A Web Design
HTML5
- Semantica e costruzione del Layout
- I nuovi tag
- descrizione dei nuovi elementi della specifica
- HTML5 Boilerplate
- Initializr
CSS3
- Strumenti tipografici
- Opacità degli elementi
- Angoli smussati
- Transizioni
- Trasformazioni
- Animazioni
- Nuovi selettori di attributo
- Pseudo-classi
jQuery
- Plugin
- jQuery UI
- Widget
- Themeroller
Web Design - Session 2: Web languages II
XHTML - HTML5 – DRUPAL - Laboratorio
Obiettivi:il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze per realizzare e sviluppare un intero sito web utilizzando mark-up semantico: verrà usato inizialmente XHMTL per poi passare a HTML 5, ad entrambi verranno associati CSS2/3 per la gestione della visualizzazione dei contenuti. Consolidata questa parte si passerà a DRUPAL per la realizzazione di un thema.
Programma esteso:
Parte 1
- XHTML vs HTML 5;
- Panoramica sui principali nuovi tag HTML 5 e importanza del loro valore semantico;
- Esempi di layout in XHTML;
- Esempi di layout in HMTL 5;
Parte 2
- CMS: tutti i vantaggi;
- Drupal download e installazione locale;
- Panoramica sul menù di Drupal:
- Personalizzazione di alcuni dei principali moduli già attivi;
- Cenni sull’attivazione e sull’utilizzo dei più importanti moduli;
- Nodi e content type: creazione e utilizzo;
- Blocchi e Regione: loro funzionamento;
- I menù;
- Theming:
- Struttura di un tema, temi predefiniti;
- Anatomia di un tema Drupal;
- Creare e configurare un proprio tema per Drupal;
- Messa online, aggiornamenti e manutenzione del sistema;
Parte 3
- Progettazione e Realizzazione di un layout da parte dell’allievo in XHMTL/CSS2;
- Progettazione e Realizzazione di un layout da parte dell’allievo in HMTL5/CSS3;
- Drupal: Installazione, configurazione, theming e messa online da parte dell’allievo;
tutto il codice potrà essere scritto nell’editor prediletto dall’allievo in quanto il corso non verte su uno specifico strumento per la scrittura del codice, ma focalizza l'attenzione sul mark-up e sui contenuti, è comunque fortemente consigliato l’uso di un IDE: Ambiente di Sviluppo integrato.
Tools:
- Firefox ultima versione disponibile;
- Plug-in: Firebug, Web developer,
- MAMP in ambiente MAC OS X, XAMPP in ambiente WINDOWS;
- ADOBE Creative Suite (SW grafici e Dreamweaver);
- NETBEANS come IDE;
- INKSCAPE (.SVG);
- FILEZILLA
Cos’è jQuery, inclusione e sintassi base
Cosa è jQuery? jQuery è una libreria di funzioni (framework) javascript , cross-browser destinata ad applicazioni web ...

-
Cosa è jQuery? jQuery è una libreria di funzioni (framework) javascript , cross-browser destinata ad applicazioni web ...
-
Cosa è l'HTML L’ HTML è un linguaggio di mark-up e serve a descrivere la struttura gerarchica di un documento. Lo fa utilizzando dei t...
-
XERTE strumento per la creazione di Learning Object SCORM Lo SCORM - "Shareable Content Object Reference Model" (Modello di ...
