Di seguito il programma del Corso che partirà a Prato ad Ottobre:
MODULO 1 (Introduzione al web design) n. ore 4
Contenuti: L’evoluzione del World Wide Web; cosa c’è dietro una pagina Web;
caratteristiche generali dei linguaggi di marcatura; le raccomandazioni
del W3C e le diverse interpretazioni del codice HTML5/XHTML da parte dei
browser più diffusi. Casi studio.
MODULO 2 (Progettazione) n. ore 12
Contenuti:
Principi e linee guida di progetto di interfacce visuali. Il caso
specifico di ipertesti e siti Web. Definizione del progetto – Dialogo
con gli stakeholders per identificare
i diversi punti di vista, comprendere gli obiettivi aziendali, cosa il
committente si aspetta dal progetto (e/o dal prodotto), design brief tra
i vari gruppi di lavoro.
MODULO 3 (Linguaggi di marcatura HTML5 e XHTML) n. ore 16
Contenuti:
XHTML e HTML5: basi del linguaggio, creazione di codice, sintassi e
validazione. Strumenti di sviluppo per il web. La pagina HTML: come
creare una corretta struttura semantica del
documento con l’uso dell’outliner HTML5. Multimedialità avanzata con
HTML5.
MODULO 4 (Fogli di stile CSS2/3) n. ore 16
Contenuti: I fogli di stile CSS; basi della sintassi ed utilizzo. I selettori
CSS: tag, classi, pseudo-classi, identificativi e ereditarietà nei fogli
di stile. La costruzione del layout: posizionamenti assoluti, relativi e
float. Esercitazione: creazione di un sito web in HTML e CSS e
pubblicazione sulla rete.
MODULO 5 (Grafica OPEN SOURCE) n. ore 20
Contenuti: Programmi utilizzati: Inkscape è un software di disegno vettoriale Open
Source con funzionalità simili a Illustrator, utilizza il formato SVG
(Scalable Vector Graphics) che rappresenta lo standard vettoriale
definito dal Consorzio W3C (World Wide Web Consortium) basato sull'XML.
Gimp è un software Open Source per la creazione e modifica di immagini
digitali, ottimo per creare loghi, fotomontaggi, ritocchi fotografici,
tagli grafici destina al Web Design ed anche semplici animazioni.
Materiale Distribuito: Dispense e sussidi didattici forniti dal docente.
Programma Inkscape 1. Grafica raster e grafica vettoriale: differenze,
vantaggi e limiti del vettoriale 2. Interfaccia e primi passi con
Inkscape 3. Forme geometriche e forme più complesse 4. Il disegno a mano
libera 5. Le curve e come modificarle 6. Vettorializzazione avanzata 7.
I colori 8. Il testo Gimp 1. Concetti chiave della grafica raster 2. La
risoluzione 3. Disegno vettoriale e disegno raster 4. Gli spazi e i
modi colore 5. L’ interfaccia e i principali stumenti 6. I Livelli, uso
base e avanzato 7. Il ritocco fotografico con Gimp
MODULO 6 (CMS: Introduzione, Joomla, Drupal, Wordpress) n. ore 32
Contenuti: Sistemi di gestione dei contenuti (CMS): tipologie, principi di
funzionamento ed esempi di utilizzo; la costruzione di una redazione
distribuita tramite un CMS.
MODULO 7 (Approccio mobile first e responsive design) n. ore 8
Contenuti: Introduzione
al Design Adattivo per diversi device; progettazzione di wireframe di
riferimento ai contenuti direttamente in HTML/CSS; HTML5: Web Design e
mark-up semantico; Responsive Design: Layout e compatibilità.
MODULO 8 (Sicurezza e CMS) n. ore 4
Contenuti: Buone prassi
MODULO 9 (Laboratorio) n. ore 40
Contenuti: Realizzazione pratica di un sito on-line. Elementi essenziali di digital writing (titolazione, scrittura e
gerarchizzazione dei testi e dei link, lunghezza del testo – anche in
ottica di Search Engine Optimization). Principi di funzionamento dei motori di ricerca e nozioni di
ottimizzazione del codice per ottenere un buon posizionamento nei
risultati organici.