Sono ormai 10 anni che uso
GIMP come software di grafica raster per i miei progetti web e dal 2007 ho iniziato ad utilizzarlo anche per i miei
corsi di formazione. Nonostante sia ormai diffusamente utilizzato, continuo ad incrociare molti "scettici" che etichettano GIMP come programma di serie B, considerando il più blasonato
Photoshop come assolutamente essenziale per il flusso di lavoro in ambito
Web design.
Scrivo questo post proprio per invogliare gli "scettici", in modo che possano provare GIMP nella
maniera più indolore possibile; ovvero aggirando quelle differenze che potrebbero inizialmente scoraggiarli. vedremo come GIMP sia facilmente configurabile e adattabile alle nostre abitudini.
Personalizzare lo spazio di lavoro:
Attivare la 'Modalità a finestra singola':
Gli utenti storici di GIMP potranno far a meno di questa opzione essendo stata introdotta in tempi relativamente recenti, ma gli utenti provenienti da Photoshop non ne potranno fare a meno:
Dal menu principale andare a Finestre => Modalità a finestra singola
Inoltre per liberare spazio sul pannello laterale sinistro si possono trascinare le 'Opzioni strumento' nel pannello di destra, in modo da poter ridimensionare il pannello di sinistra fino a giungere a due icone, o una, per colonna.
Per la skin nera troviamo valide alternative al seguente link:
http://migf1.deviantart.com/art/Clearlooks-Flat-Icons-Gimp-2-8-Themes-v-1-0-1-484289796
Le skin sono confezionate in un file zip, bisognerà copiare tutte le cartelle contenute nel file compresso in "themes/".
Superficie magnetica
Se questa opzione è abilitata, quando si sposta una selezione o un livello, questi saranno calamitati verso i bordi della superficie disegnabile. Questa opzione, attiva di default in Photoshop, può essere resa tale anche in GIMP in quanto software
open source è così liberamente personalizzabile.
Si può accedere al comando dal menu principale tramite:
Visualizza => Bordi della superficie magnetici.
Per rendere questa opzione di default anche in GIMP:
- Aprire ~/.gimp-2.8/gimprc con un editor di testo
- A fine codice aggiungere:
(default-snap-to-canvas yes)
(default-snap-to-grid yes)
- Salvare e chiudere
Disabilitare Mostra il contorno del livello
 |
Mostra il contorno del livello
|
Altra opzione attiva di default è la linea tratteggiata gialla e nera che delimita il livello attivo. Per disattivarla basta andare nel menu principale e selezionare:
GIMP => Preferenze => Aspetto
e deselezionare 'Mostra il contorno del livello' sia nella modalità 'normale' sia nella modalità 'schermo intero' e riavviare GIMP.
Impostare lo strumento Sposta
Di default lo strumento Sposta di GIMP è impostato per lavorare liberamente su un Livello o Guida. Questa opzione, che ricorda quella dei più noti programmi vettoriali come Inkscape e Illustrator, può disorientare l'utente che proviene da Photoshop. Se si desidera impostare lo strumento Sposta per lavorare solo sul Livello attivo:
- Andare sul pannello 'Opzioni strumento'
- Scegliere 'Sposta livello attivo'
- Per rendere tale impostazione di default
GIMP => Preferenze => Opzioni strumento => Salva ora le opzioni strumenti
Installare Layer via Copy/Cut
In Photoshop usiamo spesso CTRL + J
che può essere utilizzato per duplicare/aggiungere al livello corrente
un nuovo livello dalla selezione corrente. Per avere tale opzione anche in GIMP possiamo installare Layer via Copy/Cut: si tratta di un plugin per
GIMP 2.8 scritto in Python che serve a copiare e spostare l'area selezionata in un nuovo livello, nella stessa posizione della selezione originale. Si può copiare il contenuto non solo da un livello, ma anche da un gruppo di livello.
Download:
http://some-gimp-plugins.com/contents/en/extensions/002/
Istruzioni di installazione:
1. Estrarre "layer-via-copy-cut.py" dall'archivio .zip nella cartella dei plugin ".../.gimp-2.x/plug-ins/"
2. Assicurarsi che il file estratto sia eseguibile.
3. Riavviare GIMP
Questo plugin richiede Python!
Modificare gli Shortcuts della tastiera:
Possiamo sostituire le scorciatoie da tastiera di GIMP con quelle di Photoshop semplicemente sostituendo un file di configurazione.
Per ottenere le scorciatoie da tastiera di Photoshop su GIMP scaricare questo file: ps-menurc e rinominarlo in menurc.
Applicare la modifica in Mac OS X
Nelle versioni più recenti di Mac OS X, di default, non è possibile visualizzare i file nascosti.
- Rendiamo la cartella ~/Library visibile:
- Da terminale: chflags nohidden ~ / Library per rendere la cartella Library visibile
- Andare a ~ / Library / Application Support / GIMP / 2.8 / e rinominare il file "menurc" a "menurc-old"
- Rinominare il file ps-menurc scaricato in "menurc" e spostarlo in ~ / Library / Application Support / GIMP / 2.8 /
- Riavviare GIMP in modo che le modifiche abbiano effetto
Controllare le nuove impostazioni da GIMP / tasti scorciatoia:
Quì di seguito un elenco delle principali scorciatoie da tastiera di Photoshop e le relative corrispondenze in GIMP:
New | Ctrl+n | New |
Open | Ctrl+o | Open |
Close | Ctrl+w | Close |
Save | Ctrl+s | Save |
Save as | Shift+Ctrl+s | Save as |
Revert | F12 | Revert |
Print | Ctrl+p | Print |
Exit | Ctrl+q | Quit |
Undo/Redo (1 level) | Ctrl+z | Undo (Redo is Shift+Ctrl+z) |
Cut | Ctrl+x | Cut |
Copy | Ctrl+c | Copy |
Paste | Ctrl+v | Paste |
Paste Into | Shift+Ctrl+v | Paste Into |
Fill with FG color | Alt+Backspace | Fill with FG color |
Fill with BG color | Control+Backspace | Fill with BG color |
Levels | Ctrl+l | Levels |
Auto Contrast | Shift+Ctrl+Alt+l | Stretch Contrast (same?) |
Curves | Ctrl+m | Curves |
Color Balance | Ctrl+b | Color Balance |
Hue/Saturation | Ctrl+u | Hue-Saturation |
Desaturate | Shift+Ctrl+u | Desaturate |
Invert | Ctrl+i | Invert |
Default Colors | d | Default Colors |
Switch Colors | x | Switch Colors |
New Layer | Shift+Ctrl+n | New Layer |
Layer via Copy | Ctrl+j | Duplicate Layer |
Bring (layer) to Front | Shift+Ctrl+] | Layer to Top |
Send (layer) to Back | Shift+Ctrl+[ | Layer to Bottom |
Bring (layer) Forward | Ctrl+] | Raise Layer |
Send (layer) Backward | Ctrl+[ | Lower Layer |
Select Top Layer | Shift+Alt+] | Select Top Layer |
Select Bottom Layer | Shift+Alt+[ | Select Bottom Layer |
Select One Layer Forward | Alt+] | Select Previous Layer |
Select One Layer Backward | Alt+[ | Select Next Layer |
Merge Down | Ctrl+e | Merge Down |
Merge Visible | Shift+Ctrl+e | Merge Visible |
Preserve Transparency | / | Keep Transparency |
Cycle Modes Forwards | Shift+= | Next Layer Mode |
Cycle Modes Backwards | Shift+- | Previous Layer Mode |
Select All | Ctrl+a | Select All |
Deselect | Ctrl+d | Select None |
Inverse | Shift+Ctrl+i | Invert |
Feather | Ctrl+Alt+d | Feather |
Zoom In | Ctrl+= | Zoom In |
Zoom Out | Ctrl+- | Zoom Out |
Fit on Screen | Ctrl+0 | Zoom to Fit Window |
Actual Pixels | Ctrl+Alt+0 | Zoom 1:1 |
Show/Hide Extras | Ctrl+h | Toggle Show Selection (close enough?) |
Show/Hide Guides | Ctrl+' | Toggle Show Guides |
Show/Hide Grid | Ctrl+Alt+' | Toggle Show Grid |
Show/Hide Rulers | Ctrl+r | Toggle Show Rulers |
Snap | Ctrl+; | Snap to Guides |
Scroll View Up | Page Up | Scroll Page Up |
Scroll View Down | Page Down | Scroll Page Down |
Scroll View Left | Ctrl+Page Up | Scroll Page Left |
Scroll View Right | Ctrl+Page Down | Scroll Page Right |
? | F5 | Tools Dialog |
Color Tab | F6 | Colors Dialog |
Layers Tab | F7 | Layers Dialog |
Info Tab | F8 | Image Information |
Rectangular Marquee Tool | m | Rect Select Tool |
Elliptical Marquee Tool | Shift+m | Ellipse Select Tool |
| *This is a toggle between 'Elliptical Marquee Tool' and 'Rectangular Marquee Tool' in Photoshop | |
Move Tool | v | Move Tool |
Lasso Tool | l | Free Select Tool |
Magic Wand Tool | w | Fuzzy Select Tool |
Crop Tool | c | Crop & Resize Tool |
Airbrush Tool | j | Airbrush Tool |
Paintbrush Tool | b | Paintbrush Tool |
Clone Stamp Tool | s | Clone Stamp Tool |
Eraser Tool | e | Eraser Tool |
Gradient Tool | g | Blend Tool |
Paint Bucket Tool | Shift+g | Bucket Fill Tool |
| *This is a toggle between 'Paint Bucket Tool' and 'Gradient Tool' in Photoshop | |
Blur Tool | r | Convolve Tool |
Dodge Tool | o | DodgeBurn Tool |
Type Tool | t | Text Tool |
Pen Tool | p | Bezier Select Tool |
Eye Dropper Tool | i | Color Picker Tool |
Zoom Tool | z | Magnify Tool |
Previous Brush | , | Previous Brush |
Next Brush | . | Next Brush |
First Brush | Shift+< | First Brush |
Last Brush | Shift+> | Last Brush |
Decrease Brush Size | [ | Decrease Brush Size |
Increase Brush Size | ] | Increase Brush Size |
Decrease Brush Hardness | { | Decrease Brush Hardness |
Increase Brush Hardness | } | Increase Brush Hardness |
Help | F1 | Help |
Context Help | Shift+F1 | Context Help |
Last Filter | Ctrl+f | Repeat Last Filter |
? | Shift+Ctrl+f | Reshow Last Filter |
Preferences | Ctrl+k | Preferences |
Liquify | Shift+Ctrl+x | IWarp (close enough?) |
Toggle Quick Mask | q | Toggle Quick Mask |