#1 Installa e configura MAMP/XAMPP
MAMP/XAMPP permette di creare un server personale in locale. Questo
pacchetto include Apache, MySql e PHP (necessari per l’installazione di
WordPress).
Per prima cosa, visita il sito ufficiale MAMP/XAMPP e clicca Download. Sarà
avviato il download di un pacchetto contenente MAMP/XAMPP. Terminato il
download aprilo per avviare l’installazione di MAMP/XAMPP e completa i vari
passaggi. Avvia MAMP/XAMPP.
In caso di problemi con le porte setta le “Preferences”: seleziona la tab
“Ports” e digita nel campo “Apache Port:” il numero 80. Nel campo “MySQL
Port:” digita invece “3306”.
Ora cerca la posizione della cartella dove caricherai i file che andranno a
costituire il tuo sito (questa è detta root). La posizione default è
Applications > MAMP > htdocs o C > XAMPP > htdocs. A questo
punto, ti consiglio di provare a navigare all’interno della cartella
htdocs, così da familiarizzare con la posizione della root del tuo sito.
Assicurarsi che i servizi MAMP/XAMPP Apache e MySQL siano correttamente
avviati e digita localhost sul tuo browser.
#2 Crea il database per il tuo sito
Il primo passo per avere il tuo sito WordPress è il database; per crearlo
usa phpMyAdmin; sul pannello di controllo phpMyAdmin, clicca “Databases”
nel menu in alto.
Su questa nuova pagina, trovi una seziona chiamata “Create database”.
All’interno del campo bianco digita un nome per il tuo database. Ti
consiglio di usare un nome con lettere minuscole (non usare caratteri
speciali). Lascia la selezione “Collation” nel menu a tendina così com’è.
Digitato il nome, clicca “Create”.
Il tuo nuovo database apparirà ora nella lista di quelli disponibili.
Prendi nota del nome del database che hai creato; ne avrai bisogno fra poco
per installare WordPress in locale.
#3 Carica i file core WordPress
Un sito WordPress è costituito da un database, che abbiamo già creato, e da
una cartella di file “Core”.
Per scaricare la cartella contenente i file Core, visita il sito ufficiale
WordPress: https://wordpress.org/
Terminato il download della cartella .zip, tasto destro per estrarla.
Ora naviga all’interno della cartella root che hai configurato
precedentemente con MAMP/XAMPP (htdocs).
Quando ti trovi in htdocs, sposta al suo interno la cartella che hai appena
scaricato ed estratto, la cartella si chiama wordpress; ti consiglio però
di rinominarla con il nome che vuoi dare al tuo sito. Nel mio caso, la
chiamerò sitolocale.
Arrivato a questo punto, sei pronto per l’installazione.
#4 Installazione e configurazione di WordPress
Apri una scheda nel tuo browser e digita nella barra di ricerca
http://localhost/nomedeltuosito. Io digito quindi
http://localhost/sitolocale.
A questo punto, si aprirà una schermata dove ti viene chiesto di
configurare il file wp-config.php. Clicca “Iniziamo” per procedere con la
configurazione.
Si aprirà un’altra pagina con dei campi da completare.
Nel campo “Nome database”, digita il nome che hai dato al tuo database, di
cui hai preso nota qualche passo fa.
Nel campo “Nome utente”, digita root.
Nel campo “Password”, lascia il campo vuoto.
Il campo “Host del database” è completato automaticamente con la voce
localhost, mentre “Prefisso tabella” con la voce wp_. Questi due campi, in
questo contesto locale, vanno bene così e non è necessario modificarli.
Quando hai terminato clicca “Invia”, aspetta qualche secondo e sulla nuova
pagina clicca “Eseguire l’installazione”. Fatto questo, ti sarà richiesto
di digitare le “Informazioni necessarie”: il Titolo del sito, il nome
dell’utente, la password ed un indirizzo e-mail associato. Quando hai
completato tutti i campi, clicca Installa WordPress. Dopo questo ultimo
passaggio, vedrai un messaggio di congratulazioni e potrai fare il login
nel tuo nuovo sito WordPress!
Questi sono tutti i passaggi per installare WordPress in locale utilizzando
MAMP/XAMPP. Con un po’ di attenzione, non dovresti riscontrare grossi
problemi nel seguire queste istruzioni ed in pochi minuti sarai pronto per
iniziare a configurare il tuo sito WordPress.
Ora, per visualizzare il tuo sito, digita nella barra di ricerca del tuo
browser: http://localhost/nomedeltuosito. Come prima, nel mio caso sarebbe
quindi http://localhost/sitolocale.
Conoscenza digitale in ambito storico-artistico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cos’è jQuery, inclusione e sintassi base
Cosa è jQuery? jQuery è una libreria di funzioni (framework) javascript , cross-browser destinata ad applicazioni web ...

-
Cosa è jQuery? jQuery è una libreria di funzioni (framework) javascript , cross-browser destinata ad applicazioni web ...
-
XERTE strumento per la creazione di Learning Object SCORM Lo SCORM - "Shareable Content Object Reference Model" (Modello di ...
-
Cosa è l'HTML L’ HTML è un linguaggio di mark-up e serve a descrivere la struttura gerarchica di un documento. Lo fa utilizzando dei t...

Nessun commento:
Posta un commento