Corso di Abilità informatiche per i beni culturali
Il corso di ABILITÀ INFORMATICHE PER I BENI CULTURALI prenderà il via dalle essenziali nozioni di ICT e da una panoramica dei numerosi strumenti open source, soffermandosi poi su software di grafica raster e grafica vettoriale, fino al funzionamento delle reti e alla ricerca delle informazioni online con particolare attenzione all'autorevolezza delle fonti.
L'esame consiste in una prova orale in cui saranno analizzati dal docente gli elaborati degli allievi e verranno poste domande sia di tipo teorico, sia di tipo pratico, con conseguente discussione critica. I testi di riferimento sono obbligatori, mentre si consiglia la consultazione dei testi di approfondimento, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Testo di riferimento frequentanti (solo le pagine indicate)
Marco Lazzari (2014), Informatica Umanistica 2/ed, Milano, McGraw-Hill (da pagina 1 a pagina 137 + capitolo Arte e beni culturali nell'era digitale);
Slide e materiali di esempio disponibili su:
Testi di riferimento NON frequentanti
- Marco Lazzari (2014), Informatica Umanistica 2/ed, Milano, McGraw-Hill;
- Chiara Frigerio, Fabio Maccaferri, Federico Rajola (2019). ICT e società dell'informazione, Milano, McGraw-Hill
Materiali per frequentanti:
Tracciati vettoriali
Tutorial colonna:https://drive.google.com/file/d/1oHjwmMwJ_nYE_bPjb2ZhiG0i3Xptxjur/view?usp=sharing
Elaborazione Ciclo Montesiepi:
ESERCIZIA)
- Materiale da scaricare
- Riprodurre Alamo Mission in San Antonio escludendo le finestre
- Riprodurre Alamo Mission in San Antonio clonando le finestre basse a sostituire quelle alte (clona in prospettiva)
- Rimuovere segnale stradale da elementi-indesiderati.jpg ricostruendo la colonna
- Ricostruire colonna su file terremoto.jpg
C)
Vettorializzaizone pianta della Gipsoteca di Porta Romana
- Spessore linea muri 5px
- Spessore linea infissi (porte e finestre) 3px
- Spessore ingombro opere (tracciati chiusi) 2 px
- Colore riempimento ingombro opere: 179 179 162
- Colore linea ingombro opere: 153 153 153
- Scarica allegato
- Video della Gipsoteca: http://youtu.be/kmUrn8Mqnec
- Dove si trova la Gipsoteca: http://www.isa.firenze.it/gipsoteca
- Vettorializzazione del basamento di una colonna (vedi allegato)
- Esportazione del file vettoriale in formato PNG
- Apertura del PNG in Gimp
- Collocazione texture marmo
- Scarica allegati
F)
G)
H)
I)
L)
M)
Laboratorio di Informatica per il CdL STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI L-1 (a.a. 2011-2012, 2012-2013, 2013-14, 2014- 2015, 2015-2016, 2016-2017 - II° semestre
Bibliografia per 6 CFU per NON frequentanti ex 509:
- Marco Lazzari (2014), Informatica Umanistica 2/ed, Milano, McGraw-Hill;
- Lawrence Snyder, Alessandro Amoroso (2012), Fluency - Conoscere e usare l’informatica, Pearson;
- Simone Aliprandi (2013), Creative Commons: Manuale Operativo, Milano, Ledizioni; disponibile anche sul sito dell'editore in formato .epub ad un costo molto minore rispetto al cartaceo.
- Fabio Brivio (2010), l'Umanista Informatico, Milano, Apogeo; disponibile
gratuitamente sul sito dell'editore in formato .epub e .mobi http://www.apogeonline.
com/libri/9788850311002/scheda per la lettura di suddetti formati si consiglia Adobe Digital Editions http://www.adobe.com/ products/digitaleditions/
- Marco Lazzari (2014), Informatica Umanistica 2/ed, Milano, McGraw-Hill;
- Lawrence Snyder, Alessandro Amoroso (2012), Fluency - Conoscere e usare l’informatica, Pearson;
- Simone Aliprandi (2013), Creative Commons: Manuale Operativo, Milano, Ledizioni; disponibile anche sul sito dell'editore in formato .epub ad un costo molto minore rispetto al cartaceo.
Laboratorio di Informatica per il CdL STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI L-1 a.a. 2012/2013
Letture relative alla lezione del 30/10
http://www.mondoinformatico.info/inkscape-vettoriale-open-source-completo_post-35817.html
http://www.isa.firenze.it/gipsoteca
Lettura relativa alla lezione del 25/10
http://www.marcotogni.it/articoli/guida-pdf-creator
Lettura relativa alla lezione del 23/10
http://ug.audero.it/2012/06/13/a-lezione-di-adobe-illustrator-curve-di-bezier/
Lettura relativa alla lezione del 18/10
http://inkscape.org/doc/advanced/tutorial-advanced.it.html
Letture relative alla lezione del 16/10
http://docs.gimp.org/2.2/it/gimp-dialogs-structure.html
http://docs.gimp.org/it/gimp-layer-menu.html
Lettura relativa alla lezione dell'11/10
http://punto-informatico.it/s_3519333/Download/News/gimp-28.aspx
Letture relative alla lezione del 09/10
http://it.wikipedia.org/wiki/Iframe
http://blog.wakingdreams.it/wp-content/uploads/2012/01/infografica-sitoweb.jpg
Letture relative alla lezione del 04/10
http://it.wikipedia.org/wiki/CSS
http://www.w3schools.com/css/
Lettura relativa alla lezione del 02/10:
http://it.wikipedia.org/wiki/Liber_Liber
Lettura relativa alla lezione del 27/09:
http://it.wikipedia.org/wiki/Percorso
Lettura relativa alla lezione del 25/09:
http://it.wikipedia.org/wiki/Codifica_dei_testi
Lettura relativa alla lezione del 20/09:
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_raster
Lettura relativa alla prima lezione del 18/09:
http://download.html.it/guide/leggi/12/guida-licenze-software/
The Gimp: http://gimp.linux.it/
Inkscape: http://inkscape.org/
RScite: http://sourceforge.
Firefox: http://www.mozilla.
N.B. Nell'aula informatica di Via Alfani sono già presenti tutti i SW necessari per le esercitazioni e per lo sviluppo degli elaborati da portare in sede d'esame.
Bibliografia:
- AA.VV (2010), Informatica Umanistica, Milano, McGraw-Hill tutti i capitoli tranne il capitolo 4.
- Fabio Brivio (2010), l'Umanista Informatico, Milano, Apogeo disponibile gratuitamente sul sito dell'editore in formato .epub e .mobi http://www.apogeonline.
com/libri/9788850311002/scheda per la lettura di suddetti formati si consiglia Adobe Digital Editions http://www.adobe.com/ products/digitaleditions/ - Lawrence Snyder, Alessandro Amoroso (2012), Fluency - Conoscere e usare l’informatica, Pearson.
- Manuale ECDL CORE relativo al Syllabus 5.0 che abbia come riferimento Office 2007 o 2010: http://www.aicanet.it/aica/
ecdl-core/la-certificazione/ materiale-didattico
Nessun commento:
Posta un commento