Corso di laurea in Scienze politiche L-36
Obiettivi
a) Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà apprendere i fondamenti dell’uso di unsoftware di videoscrittura. Dovrà anche imparare i concetti fondamentali della sicurezza
informatica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà acquisire le competenze
necessarie alla redazione di una tesi di laurea che comprenda elementi tecnicamente complessi
quali stili, sommario, bibliografia e tabelle.
c) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di utilizzare a propria valutazione gli
strumenti messi a disposizione dal sistema operativo e dai programmi applicativi per far fronte a
situazioni potenzialmente diverse.
d) Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di esporre i concetti della sicurezza
informatica modo organico ed effettuando comparazioni con la realtà tecnologia circostante.
e) Capacità di apprendimento: i concetti e le tecniche apprese saranno utilizzate in futuro per
produrre documenti professionali, per mantenere il proprio PC e la propria rete al sicuro e per
condividere informazioni online in maniera affidabile.
Prerequisiti
Alfabetizzazione informatica e disponibilità a seguire un percorso in cui teoria e pratica sonofortemente interconnesse.
Contenuti
Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Formattazione di carattere e di paragrafo; tabelle, immagini e oggetti grafici. Impostazioni di pagina e controllo ortografico.Comprendere i concetti chiave relativi alla sicurezza dei dati, la privacy e il furto di identità. Backup e protezione dei dati.
Capire come utilizzare sistemi di collaborazione on-line, come usare Posta elettronica e PEC. Capire come utilizzare al meglio strumenti on-line per la condivisione di file e cartelle.
Metodi Didattici
Lezione frontale e in teledidattica: http://elearning.unisi.it/moodle/https://docs.google.com/presentation/d/13TBkjO5KAYUrn57VCt2APk5bluzw108Vb3Pqwit_GGk/edit?usp=sharing
Verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale durante la quale verranno poste domande sia di tipo teorico, sia di tipo pratico. I testi di riferimento sono obbligatori, e si consiglia la consultazione dei materiali forniti dal docente, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.TESTI
- Agostino Marengo, Alessandro Pagano (a cura di), Informatica di base, VII/ed, McGraw-Hill, 2021.TESTI PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Agostino Marengo, Alessandro Pagano (a cura di), Informatica di base, VII/ed, McGraw-Hill, 2021.
- Flavia Lughezzani, Daniela Princivalle (2018), Nuova ECDL. Syllabus 6. Base + full standard
extension, Hoepli.
Altre Informazioni
Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno comunque svolgere un’attività che siaassimilabile a quella svolta in aula con elaborati da svolgere in itinere. Sono perciò tenuti a
contattare il docente entro le prime 2 settimane di corso in modo da essere indirizzati verso un
analogo lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento